IMPROVVISARE

è un doppio salto mortale carpiato e senza rete

Improvvisare è un doppio salto mortale carpiato e senza rete, ma è quello che ogni giorno facciamo tutti, vestiamo un personaggio, gli facciamo fare colazione e lo mandiamo per il mondo ad affrontare piccole o grandi imprese, passo dopo passo in questa meravigliosa e ignota pagina non scritta che è la vita. Rifare tutto questo in teatro significa avere nuova coscienza di sé e della realtà. Una realtà che speriamo possa apparire più distaccata, divertita e profonda.

A chi è rivolto il corso di improvvisazione teatrale?

  1. Innanzitutto a quelle persone che percepiscono il bisogno di esprimere la loro potenzialità creativa, ma si sentono frustrate dal non averne il modo.
  2. Alle persone timide che hanno bisogno di imparare a gestire i rapporti interpersonali.
  3. Alle persone che vogliono migliorare la loro capacità di relazionarsi con gli altri.
  4. Ai giovanissimi, per riscoprire la propria unicità nel gruppo.
  5. Ai meno giovani per riscoprire le gioie di fare gruppo.
  6. A tutte le persone che non vedono che nell’altro c’è dell’altro.
  7. Ai professionisti del teatro e della vita che hanno bisogno di giocare e divertirsi.
  8. Ai diversi che si vogliono sentire uguali agli altri, scoprendo le gioie di essere un pò diversi.
0

anni di attività alla Spezia

0

anni di esperienza sul palco

0

Iscritti negli anni

0

Spettacoli portati in scena

Come si sviluppano i nostri corsi?

CORSO ADULTI

Il corso di improvvisazione teatrale per adulti è un percorso di crescita e conoscenza di sé, che ti aiuterà a
rivivere la spensieratezza e a riscoprire la tua fantasia, acquisendo sicurezza in te e nelle tue capacità.
Nello specifico imparerai:
1. A migliorare l’ascolto verso te stess@ e gli altri (grazie alla propedeutica di Jazz Theater)
2. A sviluppare il senso del ritmo, a conoscere il tuo corpo e gestirlo nello spazio del palcoscenico.
3. Ad accettare le proposte degli altri e adattarti al continuo mutamento della storia, sviluppando la coralità e la reazione agli imprevisti.
4. A creare un personaggio che ti rappresenti, o al contrario ti trasformi chi hai sempre sognato
essere.
5. A riconoscere i fondamenti del teatro: conflitti e percezione drammaturgica, incipit e finale.
6. A gestire le tecniche fondamentali di Improvvisazione Teatrale
7. Ad esibirti in Games e Long Form
8. A padroneggiare diversi stili e registri di improvvisazione.
9. Ad interagire con il pubblico, seguire il suo flusso di idee e adattarti alla storia come acqua in un bicchiere!
10. E infine… ad esibirti sul serio! Il corso si concluderà con uno spettacolo d’improvvisazione tenuto dagli allievi.

CORSO BAMBINI (6/12 anni)

Il corso di improvvisazione teatrale per bambini della Compagnia Mirpò è un’esperienza unica di
divertimento e crescita!
I giovani improvvisatori che popolano la scuola scoprono anno dopo anno la magia della
condivisione, dell’ascolto verso gli altri e della tolleranza.
In una forma di teatro senza vincoli né copioni, i bambini danno libero sfogo alla loro fantasia, sviluppando la loro creatività e acquisendo fiducia in loro stessi.
Nello specifico, i bambini impareranno:
1. A migliorare l’ascolto verso sé stessi e gli altri, grazie a giochi teatrali divertenti e interattivi.
2. A sviluppare il senso del ritmo, a conoscere il proprio corpo e a muoversi con disinvoltura sul palcoscenico.
3. Ad accettare le proposte dei compagni e a adattarsi ai continui cambiamenti della storia, promuovendo il lavoro di squadra e la reazione agli imprevisti.
4. A creare personaggi fantastici che li trasformino in ciò che più desiderano, trasportandoli in mondi magici e lontani.
5. A comprendere i fondamenti del teatro: conflitti, sviluppo delle storie e finali emozionanti.
6. A gestire le tecniche base dell'Improvvisazione Teatrale in modo semplice e divertente, attraverso giochi ed esercizi corali.
7. A esibirsi in giochi teatrali e brevi scenette, sviluppando la loro capacità di recitare, affermando la loro voce e trovando, lezione dopo lezione, sicurezza nelle proprie capacità.
8. A esplorare diversi stili di improvvisazione, giocando con le emozioni e i registri teatrali, imparando le basi culturali del teatro attraverso il gioco.
9. A interagire con gli altri, seguendo il flusso delle idee e adattandosi alle storie in modo naturale e spontaneo.
10. E infine… a esibirsi sul serio! Il corso si concluderà con uno spettacolo d’improvvisazione tenuto dai piccoli allievi per i propri genitori, pronti a sorprendere e incantare il pubblico!

Quanto dura il corso?

Il corso adulti si sviluppa in un arco di 8 mesi (Ottobre – Maggio) con incontri della durata di 2 ore circa con cadenza settimanale. Gli incontri verranno aumentati nell’ultimo mese in preparazione dello spettacolo finale.
Il corso bambini ha la stessa durata, ma le lezioni vengono intervallate ad alcun brevi pause di sfogo e
merenda e non sono previste lezioni aggiuntive, per non affaticare i piccoli attori!
Inoltre l’adesione alla Federazione Italiana Teatro Amatori (FITA) permette agli iscritti di aderire agli stage nazionali teatrali che vengono organizzati ogni anno, nonché di assistere gratuitamente a tutti gli spettacoli organizzati dalla compagnia.

Gli insegnanti

Guglielmo Perez

Incomincia la formazione attoriale nel ’95 attraverso molteplici stages e laboratori con registi e attori, sia italiani che (soprattutto) stranieri.
In pochi anni orienta il suo studio verso una forma di teatro principalmente fisica e coadiuva la sua preparazione attraverso corsi di contact improvisation, danza contemporanea e danza Butho.
Nel 2000 partecipa alla produzione di un film ispirato ai Giusti di Albert Camus, sovvenzionata dall’Università di Ancona.
Nel 2003 insieme ad alcuni amici fonda la compagnia Teatro Terra di Nessuno.
Si occupa di drammaturgia scrivendo e interpretando Criceti meccanici su una luna di Saturno (premio INSALA 2006) e Storie di sabbia e di rabbia (premio Festival Sala Consilina 2007).
Nel 2004 diventa docente di improvvisazione teatrale attraverso Imprò – Associazione nazionale improvvisatori.
Nel 2009 apre la scuola di improvvisazione teatrale alla Spezia e nel 2011 fonda l’associazione culturale Mirpò, di cui è tuttora presidente.

Alberto Vassale

Alberto si approccia al mondo dell’improvvisazione nel lontano 2009, iscrivendosi al primo anno del corso tenuto da Gugliemo Perez. Da allora è stato amore incondizionato con il palcoscenico. Nel 2011 fonda con Guglielmo l’Associazione Culturale Mirpò di cui tutt’oggi è vice presidente.
Dopo anni di militanza all’interno della Scuola Nazionale d’Improvvisazione Teatrale IMPROTEATRO e di affiancamento nell’insegnamento con Guglielmo, nel 2021 diventa a tutti gli effetti uno degli insegnanti della scuola d’improvvisazione teatrale dei Mirpò, “accudendo” e “introducendo” a questo mondo meraviglioso gli intrepidi nuovi iscritti che ogni anno entrano a far parte della famiglia!
Nel 2022 vedo alla luce “Chi è di Scena!” il primo party game interamente basato sull’improvvisazione teatrale di cui è autore e ideatore.

Lisa Baggio

Con anni di esperienza teatrale dei quali gli ultimi 3 nell’improvvisazione con i Mirpò e una passione
contagiosa per l’intrattenimento infantile, Lisa sa come rendere ogni lezione un’avventura indimenticabile.

Ha tenuto il primo corso di teatro di improvvisazione per bambini a La Spezia nel 2023, conquistando subito i piccoli attori con la sua empatia e preparazione.
Lisa è un vero vulcano di energia, capace di coinvolgere i bambini in giochi teatrali divertenti e stimolanti.
Grazie alla sua esperienza nella propedeutica infantile, ogni lezione diventa un’occasione per imparare divertendosi.
I tuoi bambini non solo scopriranno il mondo del teatro, ma impareranno anche a esprimere la loro creatività e a lavorare insieme in modo armonioso. Preparati a vederli brillare sul palco!